made for arcade
CONDIZIONI GENERALI
I presenti termini e condizioni generali sono stati redatti in base alla legge olandese e dichiarata applicabile. Una traduzione automatica automatica di questi termini e condizioni è disponibile nella tua lingua su richiesta. Per fare ciò, inviare una e-mail a: madeforarcade@ Gmail.com
I presenti termini e condizioni generali sono redatti in olandese e la legge olandese è dichiarata applicabile. Una traduzione automatica automatica di questi termini e condizioni è disponibile nella tua lingua su richiesta. Si prega di inviare una e-mail a: madeforarcade@ Gmail.com per una traduzione aggiornata o scaricare una versione datata da: https://madeforarcade.com/AV-translated
I presenti termini e condizioni generali sono redatti in olandese, soggetta alla legge olandese applicabile. Una traduzione automatica automatica dei presenti Termini è disponibile nella tua lingua su richiesta. Si prega di inviare un'e-mail a: madeforarcade@ Gmail.com oppure scarica da: https://madeforarcade.com/AV-translated
Le presenti condizioni generali sono redatte in olandese e la legge olandese è dichiarata applicabile. Una traduzione automatica di questi termini e condizioni è disponibile nella tua lingua su richiesta. Si prega di inviare un'e-mail a: madeforarcade@ Gmail.com
DEFINIZIONI
1 Fornitore: per fornitore si intende il commercio internazionale di laser bv / madeforarcade e qualsiasi controllata di cui all'articolo 2:24a del Codice civile olandese o partecipazione di cui all'articolo 2:24c del Codice civile olandese con la quale commercio internazionale di laser bv / madeforarcade. costituisce un gruppo ai sensi dell'articolo 2:24b del Codice civile olandese.
2 Acquirente: qualsiasi persona (giuridica) che ha stipulato o desidera stipulare un contratto con il Fornitore, il suo eventuale rappresentante, rappresentante autorizzato, successore legale o cessionario ed eredi.
3 Controparte: vedere la definizione di Acquirente.
4 Accordi: accordo scritto tra i rappresentanti autorizzati del Fornitore e dell'Acquirente. Gli accordi verbali o gli impegni di uno o più subordinati non hanno validità se non confermati per iscritto dal Fornitore.
5 Per iscritto: ai fini delle presenti condizioni sono equiparate a documenti scritti le comunicazioni via email – che comprende espressamente la versione pervenuta in formato elettronico.
6 Prodotto: la parola Prodotto o Prodotti comprende tutti i Prodotti oi Prodotti e servizi da consegnare o da consegnare.
7 Offerta: l'offerta scritta del Fornitore di consegnare una determinata quantità di Prodotti ad un determinato prezzo;
8 Ordine: l'ordine di consegna dell'Acquirente accettato per iscritto dal Fornitore;
9 Prodotti personalizzati: i Prodotti personalizzati includono in ogni caso tutti i Prodotti, incluso il contenuto di tali Prodotti, sui quali il nome dell'Acquirente, rimovibile o meno, è applicato sul Prodotto stesso, sulla confezione, sul sommario o su qualsiasi altra forma.
APPLICABILITÀ
1 Le presenti condizioni si applicano a tutte le richieste, offerte e ogni accordo riguardante la consegna dei Prodotti tra il Fornitore e un Acquirente. Eventuali termini e condizioni generali dell'Acquirente vengono espressamente respinti.
2 Eventuali deroghe alle presenti condizioni sono giuridicamente valide solo se espressamente concordate per iscritto tra i rappresentanti autorizzati dell'Acquirente e del Fornitore.
3 In caso di conflitto, gli obblighi specificamente concordati prevarranno su questi termini e condizioni.
4 La suddivisione in capitoli e i titoli in queste condizioni non sono decisivi per quanto determinato.
5. Tutti i prodotti offerti dal fornitore sono espliciti non è un idonei o destinati ad uso commerciale. Nessuna responsabilità può derivare dall'uso commerciale dei prodotti.
OFFERTA e REALIZZAZIONE
1 Le offerte del Fornitore hanno una validità di 14 giorni, salvo diversa indicazione. Il Fornitore è vincolato all'offerta solo se la sua accettazione viene confermata per iscritto dall'Acquirente entro il periodo di validità.
2 Un contratto è concluso quando il Fornitore conferma per iscritto l'ordine dell'Acquirente o quando il Fornitore esegue l'ordine.
3 L'indicazione scritta fornita dall'Acquirente riguardo al volume d'acquisto dei Prodotti Personalizzati è considerata dal Fornitore come un ordine irrevocabile.
4 Qualora il Fornitore abbia mostrato o fornito un modello, un campione o un esempio, si presume che ciò sia stato mostrato o fornito solo a titolo indicativo: le qualità dei Prodotti da consegnare possono discostarsi dal campione, dal modello o dall'esempio al momento della fase di quotazione e anche dopo la conclusione del contratto, salvo diverso accordo espresso.
5 Il Fornitore accetta un ordine da un Acquirente alla tacita condizione che tutte le informazioni da ottenere dimostrino una sufficiente solvibilità dell'Acquirente. Il Fornitore ha in ogni momento il diritto, prima della consegna o dell'ulteriore consegna, di esigere dall'Acquirente la garanzia del tempestivo e completo adempimento dei suoi pagamenti e degli altri obblighi. Qualora l'Acquirente non vi provveda, il Fornitore è liberato dall'obbligo di consegna o di ulteriore consegna, senza che l'Acquirente abbia alcun diritto ad un risarcimento e fatto salvo il diritto del Fornitore al risarcimento dei danni e dei costi.
PREZZI
1 Salvo diversa indicazione, i prezzi indicati dal Fornitore sono: Netto in contanti; In EURO (€); IVA esclusa, eventuali dazi all'importazione e altre tasse, prelievi e dazi; Esclusi costi di imballaggio, carico e scarico, trasporto, spedizione, amministrazione e assicurazione.
2 Il Fornitore è autorizzato ad aumentare i prezzi concordati in qualsiasi momento se i fattori che determinano i costi, inclusi ma non limitati a variazioni dei tassi di cambio sottostanti, quantità di acquisto, prezzi delle materie prime, costi della manodopera, specifiche del prodotto o misure governative, danno ragione fare così.
QUALITÀ E QUALITÀ DEI PRODOTTI
1 Il Fornitore non è responsabile per danni o altre conseguenze derivanti dall'uso dei Prodotti, inclusa qualsiasi mancata conformità ai requisiti tecnici o agli standard applicabili del paese in cui i Prodotti vengono utilizzati, a meno che l'Acquirente e il Fornitore non abbiano espressamente concordato al momento della conclusione del contratto che i Prodotti devono soddisfare determinati requisiti (applicabili nel paese in questione), che devono essere registrati nel contratto.
2 L'Acquirente è pienamente responsabile delle istruzioni fornite al Fornitore in merito a layout, testi, etichettatura, imballaggio, configurazione e altre specifiche del Prodotto e manleverà pienamente il Fornitore a questo riguardo.
3 A meno che l'Acquirente non sia anche l'utente finale dei Prodotti, l'Acquirente garantisce al Fornitore di aver implementato un adeguato sistema di gestione della qualità e di tracciamento e rintracciabilità nelle sue operazioni commerciali, con il quale la riconsegna dei Prodotti può essere identificata con precisione al fine di facilitare i richiami dei prodotti, tra le altre cose. Se l'Acquirente non lo fa, sarà responsabile nei confronti del Fornitore senza alcuna limitazione per tutti i danni e i costi derivanti dalla mancata disponibilità di tali sistemi.
4 Alla prima richiesta del Fornitore, l'Acquirente fornirà piena e incondizionata collaborazione e accesso a tutte le informazioni, edifici aziendali, ecc. se ciò è importante per l'attuazione di misure correttive (incluso il richiamo).
5 L'Acquirente non ha diritto di risoluzione se si tratta di modifiche dei Prodotti da consegnare, layout, testi, etichettatura, imballaggio o documentazione associata necessarie per conformarsi alle norme di legge applicabili o se si tratta di modifiche minori del Prodotto. 6 Per le macchine dimostrative, le macchine in permuta e i modelli da showroom non viene fornita alcuna garanzia. Non si conosce la storia di questi modelli e non è possibile derivare alcun diritto dalla qualità, dal funzionamento o dalla durata della/e macchina/e e degli accessori.
CONSEGNA
1 L'acquirente è tenuto ad acquistare i prodotti nel momento in cui gli vengono consegnati o nel momento in cui gli vengono messi a disposizione in conformità al contratto. Se l'Acquirente rifiuta di accettare la consegna, non è di fatto in grado o non vuole ricevere i Prodotti alla consegna prevista, o è altrimenti negligente nel fornire informazioni o istruzioni necessarie per la consegna, i Prodotti saranno immagazzinati a spese e rischio dell'Acquirente. In tal caso, l'acquirente dovrà al fornitore tutti i costi aggiuntivi, comprese le spese di spedizione, trasporto e stoccaggio.
2 Un termine di consegna concordato non è un termine vincolante. In caso di ritardata consegna l'Acquirente dovrà pertanto mettere in mora per iscritto il fornitore.
3 Il fornitore è autorizzato a consegnare i prodotti venduti in parti. Se i prodotti vengono consegnati in parti, il fornitore ha il diritto di fatturare ciascuna parte separatamente.
4 Il fornitore è autorizzato a fornire prodotti che si discostano da quelli descritti nel contratto d'acquisto nella misura in cui tali differenze siano generalmente accettate nel settore secondo Usance.
5 Il Fornitore è autorizzato a discostarsi dalla quantità concordata fino ad un massimo del 5%.
CONSEGNA CONTROLLO INGRESSO E DIRITTO DI PUBBLICITÀ
1 L'acquirente è tenuto a sottoporre i prodotti consegnati a un'ispezione di entrata adeguata il prima possibile e al massimo entro 2 giorni lavorativi dalla consegna.
2 I reclami dell'acquirente riguardanti difetti dei prodotti consegnati immediatamente riscontrabili durante un adeguato controllo al ricevimento devono essere segnalati per iscritto al fornitore entro 2 giorni dalla consegna. Altri reclami da parte dell'Acquirente devono essere segnalati per iscritto al Fornitore entro 2 giorni dal momento in cui l'Acquirente li ha scoperti o avrebbe dovuto ragionevolmente scoprirli. Se l'Acquirente non presenta reclamo scritto al Fornitore entro questi termini, la merce consegnata si riterrà accettata e approvata dall'Acquirente.
3 Anche se l'Acquirente reclama tempestivamente, il suo obbligo di pagare e accettare gli ordini effettuati continua a sussistere. I prodotti possono essere restituiti al fornitore solo previa autorizzazione scritta.
4 La consegna alla quale l'Acquirente si oppone deve essere lasciata non smistata, non elaborata e non elaborata fino a quando il Fornitore non sarà stato in grado di indagare su tali obiezioni.
5 Non possono essere reclamati danni e difetti fino al 2% del valore fatturato della fornitura e importi inferiori a € 250. Sono considerate difetto solo differenze evidenti di peso, contenuto, dimensione, configurazione, colore e/o qualità dei Prodotti.
6 Il diritto di reclamo decade se i prodotti consegnati sono stati completamente o parzialmente trasformati o messi in uso.
7 Se il reclamo dell'acquirente è giustificato, il fornitore può, a sua scelta, accreditare all'acquirente la perdita di valore fino a un massimo dell'importo della fattura, oppure riparare o sostituire la merce consegnata o fornire una quantità aggiuntiva.
PROCEDURA DI GARANZIA
1. Se inaspettatamente l'acquirente deve far valere un diritto di garanzia, deve restituire gratuitamente i pezzi, gli accessori e tutte le macchine fino a 500 kg al centro di assistenza di Goirle. Eventuali spese di spedizione saranno a carico dell'Acquirente. La garanzia di ritiro si applica sempre alle macchine ritirate personalmente dall'Acquirente, indipendentemente dalle dimensioni o dal peso. L'Acquirente dovrà offrire tali dispositivi e macchine gratuitamente al centro di assistenza presso il quale ha ritirato le macchine.
2. Malfunzionamenti ed eventuali richieste di garanzia devono essere sempre segnalati per iscritto o via e-mail, per cui è determinante la data di ricezione per stabilire se la segnalazione rientra nel periodo di garanzia. Non verranno elaborate segnalazioni verbali o telefoniche.
3. I seguenti prodotti e/o parti NON sono coperti da garanzia e sono garantiti solo contro DOA (dead on arrival) con consegna pagata: malfunzionamenti e/o aggiornamenti del software, malfunzionamenti dovuti alla connessione tra la macchina e Internet, sovraccarico della rete elettrica, picchi di tensione.
4. I seguenti malfunzionamenti e/o incidenti NON sono coperti dalla garanzia: errori del software, comprese le impostazioni del sistema operativo (Windows); modifiche da parte dell'utente ai parametri o alle impostazioni del software e le relative conseguenze; utilizzo di macchine al di fuori delle specifiche, accelerazioni e/o velocità massime; occorrenze dopo modifiche dell'utente nei menu di fabbrica o nei file di configurazione; interruzioni, interruzioni o problemi nella fornitura di energia elettrica e le relative conseguenze;
5. Non viene concessa alcuna garanzia su macchine dimostrative, macchine da permuta, macchine usate, macchine usate in precedenza o macchine messe in funzione dai clienti stessi, salvo diverso accordo scritto sulla fattura originale.
PREZZI
1. Alla fornitura di servizi da parte del Fornitore all'Acquirente o all'utente finale si applicano le seguenti tariffe:
- assistenza a distanza/soccorso stradale (telefono, e-mail, WhatsApp): 135€ l'ora;
- teleassistenza/ soccorso stradale (team viewer): 185€ l'ora;
- tagliando / soccorso stradale su base carry-in: 225 l'ora;
- servizio di assistenza / allestimento / riparazione in loco: 385 all'ora.
- ore di attesa (per servizi di consegna, ritiro o corriere: Eu 135 ogni 30 minuti, arrotondato per eccesso
A tutte le tariffe si applica un periodo tariffario minimo di 30 minuti. Le spese di viaggio del Fornitore saranno addebitate all'Acquirente o all'utente finale nella misura di 1.50 per chilometro da Goirle (NL).
PAGAMENTO
1 Il pagamento deve essere effettuato entro 7 giorni dalla data della fattura e prima della consegna, trasferendo l'importo dovuto su un conto bancario specificato dal Fornitore o tramite pagamento elettronico a un fornitore di gateway di pagamento designato dal fornitore.
2 La presentazione di un reclamo o qualsiasi altro dubbio sulla consegna non costituisce motivo di sospensione dell'obbligo di pagamento da parte dell'Acquirente.
3 Trascorsi 7 giorni dalla data della fattura, l'Acquirente cade in mora senza che sia necessaria un'ulteriore messa in mora scritta; Dal momento della mora, l'acquirente è tenuto a pagare interessi sull'importo dovuto pari all'1.5% al mese o alla percentuale massima consentita dalla legge, per cui una parte di mese viene conteggiata come mese intero.
4 Se l'Acquirente è inadempiente o non adempie a uno o più dei suoi obblighi, tutte le spese giudiziarie ed extragiudiziali sostenute per ottenere il pagamento saranno a carico dell'Acquirente.
5 I pagamenti effettuati dall'acquirente servono sempre in primo luogo a saldare tutti gli interessi e le spese dovute e in secondo luogo a saldare le fatture scadute e pagabili che sono in sospeso da più tempo, anche se l'acquirente dichiara che il pagamento si riferisce ad una fattura successiva.
6 Il Fornitore ha in ogni momento il diritto di risolvere qualsiasi pretesa nei confronti dell'Acquirente di qualsiasi natura nei confronti dell'Acquirente. È espressamente escluso ogni ricorso transattivo o sospensivo da parte dell'Acquirente, salvo autorizzazione scritta del Fornitore.
7 Il fornitore ha il diritto di denunciare le fatture in sospeso al proprio assicuratore crediti e, se necessario, di trasferirle a terzi.
dissoluzione
1 Un contratto tra il Fornitore e l'Acquirente può essere risolto/risolto/risolto dal Fornitore immediatamente e senza ulteriore messa in mora, in caso di mancato rispetto del contratto da parte dell'Acquirente, fatto salvo il diritto del Fornitore di rivalersi danni.
2 Il Fornitore ha inoltre il diritto di recedere dal contratto, senza ulteriore avviso di inadempimento e senza essere tenuto a pagare alcun indennizzo, se si verificano circostanze relative a persone e/o materiali che il Fornitore utilizza o tende a utilizzare nell'esecuzione del contratto, che sono di natura tale che l'esecuzione del contratto diventa impossibile o così onerosa e/o sproporzionatamente costosa che il rispetto del contratto non può più essere ragionevolmente richiesto;
3 Il Fornitore ha diritto di sospendere l'ulteriore esecuzione del contratto ovvero di risolverlo, fermo restando il diritto del Fornitore al risarcimento dei danni, se:
- UN. dopo la conclusione del contratto, il Fornitore viene a conoscenza di circostanze che gli danno motivo di temere che l'Acquirente non adempia ai propri obblighi;
- B. Il Fornitore, al momento della conclusione del contratto, ha chiesto all'Acquirente di fornire una garanzia di conformità e questa garanzia non viene fornita o è insufficiente;
- C. l'Acquirente viene dichiarato fallito, presenta domanda per il proprio fallimento, o se richiede la sospensione dei pagamenti o richiede la legge sulla ristrutturazione dei debiti delle persone fisiche o viene dichiarato applicabile all'Acquirente;
- D. L'acquirente muore o viene posto sotto tutela o amministrazione;
- e. Nonostante il sollecito, l'acquirente rimane inadempiente nell'adempiere ai propri obblighi entro il termine stabilito;
- F. L'acquirente perde la sua capacità giuridica – per qualsiasi motivo – oppure i suoi beni mobili e immobili o la merce consegnata sono stati o saranno sequestrati e questi non verranno revocati entro due settimane;
- G. All'acquirente è stato permesso di lasciare immediatamente l'Europa.
4 Se l'acquirente desidera disdire anticipatamente il contratto, può considerare il contratto risolto anticipatamente solo se il fornitore lo ha confermato per iscritto. Il Fornitore ha facoltà di imporre ulteriori condizioni di risoluzione. In ogni caso, l'Acquirente sarà responsabile di tutti i costi, inclusi e non limitati a e indipendentemente dalla durata di conservazione, dei prodotti registrati e dei relativi materiali di base e di imballaggio.
5 A seguito dello scioglimento tutti i crediti del Fornitore diventano immediatamente esigibili. L'Acquirente è responsabile dei danni diretti e indiretti subiti dal Fornitore, compreso il mancato profitto.
AFFITTO E STOCCAGGIO LEGNO
1. Quando i prodotti o le macchine vengono segnalati come pronti per il ritiro o la consegna, le macchine possono essere immagazzinate gratuitamente nel magazzino o nello showroom del Fornitore per i primi 7 giorni di calendario. Dopo questi 7 giorni di calendario, si applica una tariffa di affitto del magazzino di 15 Euro al m3 al giorno per lo stoccaggio temporaneo delle macchine. L'affitto del magazzino deve essere pagato e saldato dall'acquirente prima della consegna dei prodotti da parte del fornitore.
2. Dopo la notifica da parte del fornitore che i prodotti sono pronti per il ritiro o la consegna, questi prodotti non sono più assicurati dal fornitore contro danni, furto o deprezzamento nel senso più ampio del termine, indipendentemente dal motivo.
RISERVA DI PROPRIETÀ
1 I Prodotti consegnati dal Fornitore rimangono di proprietà del Fornitore fino a quando l'Acquirente non avrà adempiuto a tutti i seguenti obblighi derivanti dagli accordi conclusi con il Fornitore:
- il/i corrispettivo/i relativo/i ai Prodotti stessi consegnati o da consegnare;
- qualsiasi reclamo da parte del fornitore dovuto al mancato rispetto da parte dell'Acquirente del(i) contratto(i) (di acquisto).
2 I prodotti consegnati dal Fornitore, soggetti a riserva di proprietà ai sensi del paragrafo 1, possono essere rivenduti solo nell'ambito delle normali operazioni commerciali. L'Acquirente non ha inoltre il diritto di costituire in pegno i prodotti né di stabilire alcun altro diritto sugli stessi.
3 Se l'Acquirente non adempie ai propri obblighi o vi è un ragionevole timore che non lo farà, il Fornitore ha il diritto di rimuovere o far rimuovere i Prodotti consegnati sui quali la riserva di proprietà di cui alla sezione 1 del presente articolo spetta all'Acquirente, o a terzi che detengono il Prodotto per l'Acquirente. I costi associati saranno a carico dell'Acquirente. L'Acquirente è tenuto a fornire piena collaborazione in tal senso, soggetta a una penale pari al 10% dell'importo da lui dovuto per ogni giorno in cui l'Acquirente non collabora.
4 Se terzi desiderano stabilire o far valere qualsiasi diritto sui prodotti consegnati con riserva di proprietà, l'acquirente è tenuto a informarne immediatamente il fornitore.
5 L'Acquirente si obbliga, a prima richiesta del Fornitore: ad assicurare i Prodotti consegnati con riserva di proprietà e a mantenerli assicurati contro i danni da incendio, esplosione, acqua e contro il furto e a mettere a disposizione per verifica la polizza di tale assicurazione; a costituire in pegno tutte le pretese dell'Acquirente nei confronti degli assicuratori in merito ai Prodotti consegnati con riserva di proprietà al Fornitore secondo le modalità previste dall'art. 3:239 BW; costituire in pegno i crediti che l'Acquirente vanta nei confronti dei propri clienti rivendendo al fornitore i prodotti consegnati dal Fornitore con riserva di proprietà secondo le modalità previste dall'art. 3:239 BW; contrassegnare i Prodotti consegnati con riserva di proprietà come di proprietà del Fornitore; a collaborare in altro modo con tutte le misure ragionevoli che il Fornitore intende adottare per tutelare i propri diritti di proprietà sui Prodotti e che non ostacolino irragionevolmente l'Acquirente nel normale svolgimento della propria attività.
RESPONSABILITA '
1 La responsabilità complessiva del Fornitore per una mancanza imputabile nell'esecuzione del contratto o per qualsiasi altra causa, che include espressamente qualsiasi mancanza nell'adempimento di un obbligo di garanzia concordato con l'Acquirente, è limitata al risarcimento del danno diretto fino a un massimo dell'importo del prezzo stipulato per tale contratto (valore della fattura IVA esclusa).
2 Il Fornitore non è mai responsabile per danni indiretti, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, danni consequenziali, mancati profitti, mancati risparmi, riduzione dell'avviamento, danni dovuti alla stagnazione aziendale, danni derivanti da reclami dei clienti dell'Acquirente o danni che siano direttamente o indirettamente il risultato di misure governative e/o richiami di prodotti.
3 A meno che l'adempimento da parte del Fornitore non sia permanentemente impossibile, la responsabilità del Fornitore per carenze attribuibili e per l'adempimento di un accordo sorge solo se l'Acquirente comunica immediatamente l'inadempimento al Fornitore per iscritto, stabilendo un termine ragionevole per la correzione della carenza e il Fornitore continua a non adempiere in modo attribuibile ai propri obblighi anche dopo tale termine. La comunicazione di inadempimento dell'Acquirente deve contenere una descrizione della carenza il più possibile completa e dettagliata, in modo che al fornitore venga data l'opportunità di rispondere adeguatamente.
4 Presupposto per l'insorgere del diritto al risarcimento è che l'acquirente denunci il danno al fornitore per iscritto il più presto possibile e comunque entro cinque giorni lavorativi dal verificarsi del danno. Qualsiasi richiesta di risarcimento nei confronti del fornitore decade al mero decorso di 3 mesi dal verificarsi del danno.
5 L'Acquirente indennizza il Fornitore da tutte le pretese di terzi derivanti dalla responsabilità del prodotto derivante da un difetto di un Prodotto consegnato o reso disponibile dall'Acquirente a terzi e costituito (anche) da Prodotti forniti dal Fornitore.
6 Il Fornitore non è mai responsabile per danni derivanti o connessi all'uso o alla conservazione impropria dei Prodotti da parte della controparte e di terzi, compreso l'uso successivo alla data di scadenza o contrario alle istruzioni e indicazioni dell'utente. In caso di richiesta di risarcimento danni l'acquirente dovrà dimostrare di aver rispettato le istruzioni per l'uso e la conservazione.
7 In ogni caso, la responsabilità del fornitore è sempre limitata all'importo di acquisto pagato o concordato dall'acquirente come indicato sulla fattura di acquisto del prodotto, IVA esclusa.
8 nv
9 L'esclusione e la limitazione della responsabilità del fornitore, come descritte nei paragrafi precedenti del presente articolo, non pregiudicano le altre esclusioni e limitazioni della responsabilità del fornitore previste dalle presenti condizioni generali.
FORZA MAGGIORE
Il Fornitore non è tenuto ad adempiere ad alcun obbligo, incluso qualsiasi obbligo di garanzia concordato tra le parti, se il mancato adempimento è il risultato di forza maggiore. Per forza maggiore si intende in ogni caso:
- (I) forza maggiore dei fornitori del Fornitore,
- (II) mancato corretto adempimento degli obblighi dei fornitori del Fornitore,
- (III) misure governative; compresi i richiami di prodotti ordinati da autorità nazionali o straniere,
- (IV) interruzioni dell'energia elettrica,
- (V) guerra,
- (VI) occupazione lavorativa,
- (VII) scioperi,
- (VIII) problemi generali di trasporto
- (IX) l'indisponibilità di uno o più membri del personale.
RISERVATEZZA
1 Tutte le informazioni in qualsiasi forma che le parti si scambiano o hanno già scambiato in relazione alla (possibile) conclusione o esecuzione di un accordo in cui forniscono o si sono fornite reciprocamente accesso o con cui sono o sono state confrontate, sono considerate strettamente riservate dalle parti. Tali informazioni sono denominate Informazioni riservate.
2 Le Parti non utilizzeranno, copieranno o conserveranno le Informazioni riservate per scopi diversi da quelli per i quali sono state loro fornite.
3 Le parti non sono libere di fornire le Informazioni Riservate a terzi in un modo o nell'altro, a meno che non abbiano ricevuto il consenso scritto dell'altro.
4 Inoltre, le parti si impegnano a garantire che solo i propri dipendenti coinvolti nella (eventuale) conclusione o attuazione dell'accordo abbiano accesso alle Informazioni Riservate.
5 L'obbligo di riservatezza scade 5 anni dopo la conclusione dell'accordo tra le parti. Se alla fine non verrà raggiunto un accordo tra le parti, questo obbligo di riservatezza cesserà 5 anni dopo la data in cui è stato stabilito.
RESO
1. Non esiste mai un diritto di recesso per le transazioni B2B. Dopo l'accettazione di un preventivo formale o il pagamento di una fattura, tutte le transazioni sono definitive e la cancellazione non è possibile.
2. Non esiste mai un diritto di recesso per le transazioni con un acquirente al di fuori dell'Unione Europea.
3. Se esiste un diritto di recesso legale per i privati all'interno dell'UE, l'acquirente privato deve segnalare per iscritto entro 14 giorni di calendario dal ricevimento della merce che l'acquirente sta esercitando il diritto di recesso in conformità con la legislazione UE. Il cliente acquirente è responsabile della logistica e dei costi di restituzione della merce al magazzino centrale del fornitore. I costi per la restituzione della merce da parte dell'acquirente variano a seconda del prodotto e possono arrivare fino a 5,000 Eu nel caso di macchine di grandi dimensioni o consegne a lunga distanza.
3. Il cliente acquirente è responsabile di eventuali danni (dovuti al trasporto) in caso di restituzione dei prodotti in virtù del diritto di recesso.
4. Dopo la restituzione della merce, verrà effettuato un controllo di ingresso per verificare eventuali danni o uso eccessivo. Eventuali costi derivanti da ciò saranno recuperati dall'acquirente o saldati con gli articoli in sospeso.
PROPRIETÀ INTELLETTUALE
1 Il Fornitore conserva tutti i diritti di proprietà intellettuale e industriale su tutti i Prodotti consegnati o da consegnare e sulla relativa documentazione e immagini, salvo diverso accordo scritto.
2 L'acquirente esonera il fornitore da tutte le conseguenze finanziarie di pretese di terzi dovute alla violazione dei loro diritti di proprietà intellettuale e industriale sugli oggetti utilizzati su richiesta dell'acquirente. L'Acquirente manleva il Fornitore da pretese di terzi per (presunte) violazioni in merito e risarcirà il Fornitore di tutti i danni subiti di conseguenza.
VARIE
1 Se il Fornitore ha consentito per un certo periodo di derogare, tacitamente o meno, a queste condizioni, il Fornitore ha comunque il diritto di esigere l'immediato e rigoroso rispetto di queste condizioni. L'Acquirente non potrà quindi mai derivare alcun diritto dal fatto che il Fornitore applichi queste condizioni in modo flessibile.
2 Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni o di qualsiasi altro accordo tra il Fornitore e l'Acquirente siano in conflitto con qualsiasi disposizione o regolamento (legale) applicabile, la disposizione in questione decadrà e sarà sostituita da una nuova disposizione determinata dal Fornitore.
LEGGE APPLICABILE E SCELTA DEL FORO
1. A tutte le offerte e agli accordi di cui il Fornitore è parte si applica la legge olandese. L'altra parte concorda con questa scelta di legge accettando l'applicabilità delle condizioni generali.
2. Tutte le controversie derivanti da un accordo di cui il Fornitore è parte saranno risolte dal tribunale competente nel distretto in cui ha sede il Fornitore, a meno che le parti non abbiano concordato diversamente per iscritto o un'altra disposizione sia legalmente consentita.
3 Se una qualsiasi disposizione del contratto e/o delle condizioni non è valida, il resto del contratto e/o delle condizioni rimarranno in vigore. Se la disposizione non valida riguarda una clausola fondamentale, l'Acquirente e il Fornitore concorderanno una nuova clausola che rifletta il più possibile l'intenzione delle parti. Se la disposizione non riguarda una clausola fondamentale, il Fornitore stabilirà una nuova disposizione che si avvicini il più possibile alla portata della disposizione non valida.
4 Qualora il Fornitore, per motivi propri, rinunci a qualsiasi diritto nei confronti dell'Acquirente o lo risarcisca in altro modo, tali risarcimenti saranno limitati alle circostanze specifiche del caso e non avranno alcuna influenza sui diritti che l'Acquirente potrà far valere in altre situazioni.
5 Il Fornitore è autorizzato ad apportare modifiche alle presenti condizioni. Tali modifiche entreranno in vigore al momento dell'entrata in vigore annunciata. Il Fornitore comunicherà tempestivamente le condizioni modificate. Se non è stata comunicata alcuna data di entrata in vigore, le modifiche entreranno in vigore nei confronti dell'Acquirente non appena gli sarà stata notificata la modifica.
LEGALITÀ E AUTORIZZAZIONE ALL'USO
1. L'Acquirente è l'unico responsabile della verifica della legalità dell'esposizione, del noleggio, della vendita o in altro modo dello sfruttamento di beni noleggiati o acquistati dal Fornitore. Non tutte le macchine possono essere esposte, utilizzate o in funzione ovunque. Diversi paesi o comunità locali possono avere leggi diverse in merito a copyright, gioco d'azzardo, gioco d'azzardo o altri aspetti del noleggio, dell'acquisto o dello sfruttamento di beni forniti dal Fornitore.
2. L'Acquirente indennizza il Fornitore integralmente o nella misura massima consentita dalla legge da tutte le pretese, richieste, perdite, danni, costi e spese di qualsiasi natura derivanti da o in connessione con l'esecuzione da parte del Fornitore dei propri obblighi ai sensi del presente Contratto.
3. Il Fornitore non è responsabile per eventuali problemi legali e costi risultanti dall'uso di uno qualsiasi dei prodotti offerti. I reclami devono essere presentati e risolti dal Tribunale distrettuale di 's-Hertogenbosch, o da qualsiasi altro Tribunale distrettuale, a discrezione del Fornitore, ad eccezione delle controversie che devono essere legalmente presentate al tribunale distrettuale. Se una controversia rientra nella giurisdizione del tribunale distrettuale, il tribunale distrettuale di 's-Hertogenbosch sarà il tribunale distrettuale competente, a meno che il Fornitore non determini che un altro tribunale distrettuale avrà giurisdizione. L'altra parte accetta questa scelta di foro accettando l'applicabilità dei termini e delle condizioni generali.
3. Gli accordi tra Fornitore e Acquirente sono regolati esclusivamente dalla legge olandese. È esclusa l'applicabilità della Convenzione di Vienna sulle vendite del 1980 o di trattati internazionali comparabili. Le presenti condizioni sono state redatte in lingua olandese e, su richiesta, in traduzioni automatiche generate automaticamente. In caso di controversia sul contenuto o sulla portata di queste condizioni, il testo olandese sarà vincolante.